Blog

Esistono infiniti siti/blog/pagine Facebook/pagine Instagram che trattano di cosmesi, salute e benessere. Notizie contrastanti, pareri discordanti, portano il consumatore ad avere una notevole confusione mentale e a non riuscire a distinguere le bufale dalle notizie vere, le mode dalle realtà scientifiche. A chi credere? Sarà vero ciò che scrivono? È sensato evitare quell’ingrediente o ci sono dietro altri fini commerciali/frutto dell’immaginazione di chi scrive?

Sono stanca di leggere su internet troppe “bufale” in materia e troppa gente che, non intendendosi di materie prime e chimica, crede ciecamente e segue principi senza alcun fondamento. Tanti diffondono notizie scientificamente false, seminando inutilmente il panico. Un po’ per ignoranza e, in alcuni casi (ancora più grave!), per fini commerciali.

Non sono un’enciclopedia, non conosco a fondo ogni tema del campo ma amo documentarmi e fare ricerca. Quindi, non farò dei trattati su tutti gli argomenti del caso e non darò miliardi di informazioni in pochi giorni.

La mia filosofia è: Pochi, ma buoni.

Ovvero? Pochi focus, uno alla volta. Però indagati in modo approfondito e mirato. Riporterò le informazioni dal mondo scientifico in un linguaggio comprensibile a tutti, anche a chi non è del settore. Gli argomenti saranno trattati in modo breve, diretto e con esempi pratici perché ritengo che, per fare arrivare un messaggio a chi legge, tante parole e ridondanze siano inutili.

In ogni caso, proprio per la mia formazione di tipo scientifico, tratterò gli argomenti basandomi su pubblicazioni e studi ufficialmente riconosciuti, non su ultime tendenze o allarmismi delle varie presunte esperte in materia..