Tempo di lettura: 4 minuti.
Errori da evitare
Per quanto riguarda i prodotti, io dico no al classico “sapone di marsiglia” o all’utilizzo di sapone liquido per le mani (spesso utilizzato per comodità anche sul viso), non sono le opzioni migliori per lavare il viso, in nessun caso. Entrambi sono troppo aggressivi e la classica saponetta ha anche un pH troppo alto per la nostra pelle.
Utilizzare un detergente troppo forte non è mai una buona idea, per nessun tipo di pelle!
Meglio utilizzare un detergente specifico per il viso: ci sono in commercio detergenti per ogni tipo di pelle e in ogni forma.
Inoltre, è bene evitare tutto ciò che può irritare la pelle:
- temperature troppo calde o troppo fredde dell’acqua (meglio acqua tiepida),
- sfregare in modo troppo energico durante il lavaggio
- asciugarsi sfregando (l’ideale è tamponare).
Prodotti diversi per tipo di pelle
Esistono detergenti viso di ogni tipo e per ogni tipologia cutanea.
Qualche indicazione generale per sapersi orientare:
I gel si adattano bene ad una pelle normale, mista o grassa. Non contengono oli e danno la sensazione di freschezza. Possono (chi più e chi meno, dipende dal contenuto di tensioattivi) alterare la barriera cutanea.
Per una pelle secca o sensibile indicherei come preferenza un latte o un olio detergente. Danno meno la sensazione di freschezza ma sono più delicati e rispettano la barriera cutanea. Se proprio non ci si trova bene si possono utilizzare gel ma solo se indicato per pelli secche o delicate.
Se si preferisce il sapone solido, in commercio esistono i Syndet, ovvero i saponi non saponi: Sono solidi come una saponetta ma non hanno gli svantaggi del classico sapone di marsiglia (pH alto e aggressività).
Per chi si trucca ricorda: struccare è diverso da detergere. Sono due passaggi separati. È un’azione aggiuntiva e richiede un prodotto specifico. Spesso un comune detergente viso non è sufficiente per togliere tutto il make-up.
La mia detersione è corretta per me?
Consiglio a tutti di fare una piccola analisi della propria detersione quotidiana per capire subito come renderla perfetta in poche mosse. Cerchiamo di rispondere a queste domande:
Finita la mia detersione sento la pelle che tira o è troppo asciutta? Devo usare meno prodotto o cambiare con un detergente più delicato.
Oppure mi sento ancora unto e non la sento libera? Devo aumentare la quantità di prodotto o cambiare tipo di detergente, utilizzandone uno privo di oli.
Vedo la pelle arrossata, fa prurito e si desquama? Proviamo ad utilizzare un olio detergente o la tecnica della doppia detersione con detergenti più delicati.
Devo sentire una sensazione di comfort e morbidezza subito dopo la pulizia, senza arrossamenti eccessivi o fastidi.
Come faccio a sapere se ho effettuato una pulizia adeguata?
Non tutte le impurità sono visibili, per capire se mi sono lavato nel modo corretto devo basarmi sulla sensazione sulla mia pelle.
Per il trucco invece è più semplice: come fare per capire se ho rimosso completamente il make-up dalla mia pelle (aspetto molto importante)?
A fine detersione prova ad utilizzare un dischetto di cotone mettendoci su un tonico o semplicemente acqua e passalo su tutto il viso, massaggiando con movimenti circolari.
Se non ti sei struccata bene il dischetto si colora immediatamente e lo possiamo notare con facilità. In questo caso devi ripetere l’azione struccante.
Se il dischetto rimane bianco, significa che hai completato correttamente l’azione struccante.
Riferimenti e approfondimenti:
– Mukhopadhyay, Partha. “Cleansers and their role in various dermatological disorders.” Indian journal of dermatology vol. 56,1 (2011): 2-6. doi:10.4103/0019-5154.77542
– Gold MH, Ablon GR, Andriessen A, Bucay VW, Goldberg DJ, Green JB, Hooper D, Mandy SH, Nestor MS, Ortiz A, “A Cohort Study Using a Facial Cleansing Brush With Acne Cleansing Brush Head and a Gel Cleanser in Subjects With Mild-to-Moderate Acne and Acne-Prone Skin”, J Drugs Dermatol. 2019 Nov 1;18(11):1140-1145.
– Weber N, Schwabe K, Schempp CM, Wölfle U, “Effect of a botanical cleansing lotion on skin sebum and erythema of the face: A randomized controlled blinded half-side comparison.”, J Cosmet Dermatol. 2019 Jun;18(3):821-826. doi: 10.1111/jocd.12680. Epub 2018 Jul 18.
– Kuehl BL, Fyfe KS, Shear NH, “Cutaneous cleansers.”, Skin Therapy Lett. 2003 Mar;8(3):1-4.