Premessa

La presente informativa è resa per il sito “https://www.elisacosmesi.it” e “http://www.elisacosmesi.com” (Sito) di proprietà di Elisa Mariotti, Camera di Commercio di RE-325306, con P. IVA n. 02925390359.

Identificazione del Fornitore

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da Elisa Mariotti, con email elisacosmetologa@gmail.com, iscritta presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia, partita IVA 02925390359, di seguito indicata come “Fornitore”.

Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite effettuate dal Fornitore sul Sito. I termini indicati sono da intendersi come giorni lavorativi, esclusi quindi sabato, domenica e le festività nazionali.

Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Lei è pertanto invitato ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

L’inoltro dell’ordine di acquisto costituisce accettazione dei presenti Termini e condizioni di vendita.

Art. 1

Definizioni

1.1. Con l’espressione “contratto di vendita online” o “contratto” si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende la persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto come sopra identificato ovvero il soggetto che vende i beni attraverso il sito web indicato all’articolo successivo.

Art. 2

Oggetto del contratto

2.1. Con il presente contratto il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali presentati e offerti in vendita sul sito www.elisacosmesi.it e www.elisacosmesi.com.

2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati, con specifica e dettagliata indicazione delle loro caratteristiche, nella sezione del portale web raggiungibile all’indirizzo www.elisacosmesi.it e www.elisacosmesi.com.

Art. 3

Modalità di stipulazione del contratto

3.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet in modalità telematica a distanza, mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo web www.elisacosmesi.it o www.elisacosmesi.com., ove, seguendo le procedure ivi indicate, l’Acquirente formalizza l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo. L’Acquirente è consapevole che per poter accedere ai siti web www.elisacosmesi.it e www.elisacosmesi.com è necessario disporre di una connessione a Internet i cui costi sono a carico dell’Acquirente secondo i termini stabiliti dal proprio fornitore di connettività.

Art. 4

Conclusione ed efficacia del contratto

4.1. Il contratto di vendita online si conclude a seguito della puntuale compilazione del modulo di registrazione da parte dell’Acquirente – i cui dati personali vengono trattati secondo le modalità indicate nella Privacy Policy, ed a seguito dell’accettazione dei “Termini e condizioni di vendita” – e l’invio del form di acquisto compilato dal sistema dopo l’inserimento dei prodotti selezionati nel carrello elettronico. Prima dell’invio definitivo dell’ordine, l’Acquirente sarà invitato a controllare il contenuto del carrello, con riepilogo dello stesso nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo dei beni selezionati, le eventuali spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna, l’orario per il ritiro del prodotto presso il Negozio (come definito al paragrafo 7.2) e i termini per l’esercizio del diritto di recesso, ove applicabile.

4.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordine, egli provvede all’invio di una e-mail di conferma ovvero alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine stesso, nella quale sono anche riportati i dati richiamati al punto precedente.

Art. 5

Modalità di pagamento e recesso

5.1. Il pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nella procedura di acquisto dal Fornitore.

5.2. Il Fornitore si riserva la facoltà di variare i mezzi di pagamento utilizzabili, fermo restando che si intenderanno utilizzabili quelli pubblicati nell’inserzione al momento dell’invio dell’ordine da parte dell’Acquirente.

5.3. L’eventuale rimborso dell’Acquirente verrà accreditato utilizzando la stessa modalità di pagamento scelta dal medesimo al momento dell’inoltro dell’ordine. Il diritto di recesso è regolato dalla sezione dedicata disponibile in questa pagina.

5.4 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate (ad es. sistema di pagamento PayPal) e sulle quali il fornitore non ha né visibilità né responsabilità.

Art. 6

Tempi e modalità della consegna per acquisti effettuati all’interno di www.elisacosmesi.it e www.elisacosmesi.com.

6.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, secondo le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta dei beni.

6.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno seguente a quello dell’ordine ad un massimo di 30 (trenta) giorni dalla conferma dello stesso, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare la spedizione entro detto termine, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail inviata all’indirizzo fornito da quest’ultimo durante la procedura di acquisto.

6.3. Al momento della consegna l’Acquirente è tenuto a verificare che: a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla merce spedita; b) l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura se presenti.

6.4 Nel caso in cui la merce consegnata presenti eventuali danni presumibilmente arrecati dal trasporto, l’Acquirente può rifiutare la consegna e darne immediatamente comunicazione al Fornitore, che provvederà ad effettuare le dovute contestazioni allo spedizioniere, provvedendo ad una nuova spedizione una volta ricevuta la riconsegna della merce contestata.

6.5 Nel caso in cui il cliente decida comunque di accettare la merce in consegna, nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di salvaguardare i propri diritti dovrà contestare al corriere l’inidoneità della confezione, apponendo la scritta “RISERVA DI CONTROLLO MERCE A CAUSA DI …” (indicando la motivazione alla base della riserva in questione) sul documento di consegna, del quale dovrà trattenere una copia.

Art. 7

Prezzi

7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono indicati all’indirizzo web www.elisacosmesi.it e www.elisacosmesi.com sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c..

7.2. I prezzi di vendita di cui al punto precedente sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine.

7.3. Le eventuali offerte promozionali sono specificamente indicate e contrassegnate all’interno del sito con la scritta “offerta promozionale”, “prodotto in promozione” o mediante denominazioni equivalenti.

Art. 8

Disponibilità dei prodotti

8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, i prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.

8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se si intende confermare l’ordine o meno.

8.3. Il sistema informatico del Fornitore confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una e-mail riepilogativa.

Art. 9

Responsabilità del Fornitore

9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito.

9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio .

9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili.

9.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta.

Art. 10

Obblighi del Fornitore per prodotti difettosi, prova del danno e danni risarcibili

10.1. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.

10.2. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. Allo stesso modo non sono attribuibili a responsabilità del Fornitore i difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, ecc.), dalla noncuranza e dall’uso improprio.

10.3. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

Art. 11

Obblighi dell’Acquirente

11.1. L’Acquirente si obbliga a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal presente contratto.

11.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto ricevuto via e-mail in allegato alla conferma dell’ordine di acquisto.

11.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente – il quale ne dà atto – prima della conferma di acquisto, attraverso procedure telematiche

Art. 12

Tutela della riservatezza e del trattamento dei dati dell’Acquirente

12.1 Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce la conformità del trattamento dei dati personali rispetto alle previsioni della normativa in materia di privacy di cui al Regolamento (UE) 2016/679 e della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.

12.2 I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti dal Fornitore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati nelle forme e secondo le modalità previste dalla Privacy Policy del sito.

Art. 13

Comunicazioni e reclami – Piattaforma ODR

13.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno presi in esame unicamente se inviati tramite mail a elisacosmetologa@gmail.com. L’Acquirente si obbliga ad indicare la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

13.2 Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento Europeo 524/2013 il Fornitore informa l’Acquirente che in caso di controversia potrà presentare un reclamo tramite la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) messa a disposizione dalla Commissione Europea e raggiungibile al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Il Fornitore tuttavia invita l’Aquirente ad utilizzare il canale mail elisacosmetologa@gmail.com per risolvere direttamente ogni tipo di questione.

Art. 14

Legge applicabile e foro competente

14.1 Il presente contratto di vendita online è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente contratto sarà competente il Tribunale del luogo dove l’Acquirente, in qualità di consumatore, ha la propria residenza.

14.2 Qualora una qualsiasi delle disposizioni contenute nel presente contratto di vendita online sia considerata non valida, nulla o inapplicabile per qualsivoglia motivo, tale disposizione sarà ritenuta separata e non inciderà sulla validità e sull’applicabilità delle altre disposizioni.

RESI E RIMBORSI

Ai sensi del Decreto Legislativo nr. 206/2005, detto Codice del Consumo, il cliente/consumatore ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, fatto salvo quanto indicato ai successivi punti. Per esercitare tale diritto, il cliente dovrà inviare a Elisa Mariotti comunicazione di recesso entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce. Tale comunicazione dovrà essere inviata a mezzo e-mail a elisacosmetologa@gmail.com (purchè sia confermata entro 48 ore a mezzo raccomandata A/R).

Nel testo devono essere comunicate le seguenti informazioni:

– Nome e Cognome del cliente

– Indirizzo del cliente

– Numero e data dell’ordine

– Descrizione articolo, quantità, motivo del reso e relativo importo versato

Ricevuta la comunicazione, il Fornitore provvederà a comunicare tramite email al cliente le modalità per effettuare il reso.

Il diritto di recesso decade per mancanza delle condizioni di integrità del bene, ove il Fornitore accerti:

– l’utilizzo del bene, che quindi ne abbia compromesso l’integrità

– l’assenza dell’astuccio

– l’assenza di elementi che fanno parte del prodotto

– confezioni sigillate che risultano aperte

– il danneggiamento del prodotto

– merce resa dopo il periodo massimo di restituzione

Le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del cliente come dettato dalla legge.

Una volta ricevuta e accolta la richiesta di recesso, il Fornitore provvederà alla restituzione dell’intero importo versato dal cliente entro 15 giorni.

Posso modificare/annullare il mio ordine?

Una volta che l’ordine è in stato confermato, non ci è possibile annullarlo o modificarlo in quanto i prodotti sono già in fase di preparazione al fine di garantire il minor tempo possibile di evasione.

Per annullare il tuo ordine, ti preghiamo di procedere con il tuo diritto di recesso una volta ricevuto l’ordine.