Un’idratazione scontata (o forse no?)

TEMPO DI LETTURA: 3 minuti

Ormai nei cosmetici il termine “idratante” non ci dice più nulla. Una crema idratante la consideriamo quasi inutile e basilare, ci sembra “poco”.

La realtà è che per la maggior parte delle pelli (in assenza di patologie) solo con una corretta pulizia e idratazione si può mantenere un aspetto sano e vitale.

L’idratazione è una delle azioni cosmetiche più importanti di sempre.

A chi deve interessare questo argomento? A tutti. Perché?

Esistono essenzialmente due categorie di pelle secca: chi possiede per natura una pelle tendenzialmente secca (carenza lipidica, riguarda solo una piccola parte di noi) e chi non ha una tipologia cutanea secca ma attraversa periodi di disidratazione della pelle (riguarda più o meno TUTTI). Queste due condizioni vanno affrontate cosmeticamente in modo diverso.

Inoltre, con l’avanzare degli anni tutte le pelli generalmente subiscono una riduzione della produzione di elementi essenziali per l’idratazione, per questo c’è la necessità di integrare con l’applicazione topica di prodotti specifici.

Va aldilà di un problema estetico: si parla di salute. La pelle secca causa un danno consistente della barriera cutanea e può portare, nel tempo, ad infezioni frequenti o allergie da contatto. La pelle disidratata può causare problemi come infiammazioni e acne.

Per chi sottovaluta la cura della propria pelle:

La nostra pelle DEVE rimanere sana. Perché?

Immaginiamo la nostra pelle come una barriera in superficie, l’involucro che ci protegge da tutto ciò che ci circonda. Quando è integra e sana, senza alterazioni, oltre ad essere decisamente più bella, è in grado di proteggerci dall’attacco di numerosi “nemici invisibili” di cui noi non ci rendiamo nemmeno conto. Ci protegge dall’aggressione continua di microrganismi patogeni (virus, batteri, funghi), dalle radiazioni solari, dalla disidratazione, dalle oscillazioni della temperatura, dalle sostanze inquinanti presenti nell’aria.

Come si idrata la nostra pelle?

La nostra pelle in condizioni ottimali mantiene autonomamente un certo tasso di idratazione, grazie ad alcuni fattori essenziali:

  • produzione continua di sebo e impermeabilità dello strato corneo grazie a ceramidi, colesterolo e acidi grassi. Impedisce la TEWL. * TEWL è acronimo di Trasn Epidermal Water Loss, ovvero in sintesi è la perdita di acqua del nostro organismo attraverso l’epidermide. Perché esce continuamente acqua dal nostro corpo verso l’ambiente esterno? Perché è l’unico modo che abbiamo per eliminare il calore prodotto dal nostro metabolismo energetico. L’acqua presente nel derma bagna l’epidermide e scambia calore con l’esterno attraverso la perspiratio insensibilis e la sudorazione eccrina.
  • presenza di NMF (fattore di idratazione naturale, formato da zuccheri, aminoacidi, urea, acido lattico e sali inorganici). È sia intracellulare (presente nei corneociti) che extracellulare, prodotto dalla sudorazione. I componenti NMF sono altamente efficienti nell’attrarre e legare l’acqua dall’atmosfera, attirandola nei corneociti e legandola ai lipidi intercellulari.
  • presenza del film idrolipidico (strato che riveste la cute formato da lipidi, detriti cellulari e acqua), grazie al quale viene regolata la normale evaporazione dell’acqua contenuta negli strati più profondi della cute. Viene prodotto da ghiandole
  • sebacee, da sudorazione e traspirazione. È il normale “sporco” che ogni volta rimuoviamo con la detersione. Oltre a garantire l’idratazione, protegge da batteri e funghi e agenti chimici.

ALCUNI RIFERIMENTI:

Idson B, “Hydration and percutaneous absorption”, Curr Probl Dermatol. 1978;7:132-41

Brand RM, Charron AR, Sandler VL, Jendrzejewski JL, “Moisturizing lotions can increase transdermal absorption of the herbicide 2,4-dichlorophenoxacetic acid across hairless mouse skin”, Cutan Ocul Toxicol. 2007;26(1):15-23

Rawlings AV, Matts PJ, “Stratum corneum moisturization at the molecular level: an update in relation to the dry skin cycle.”, J Invest Dermatol. 2005 Jun;124(6):1099-110.

G. Micali, M. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi, “Le basi della dermatologia”, 2014, Springer Verlag.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.